Assicurativa 2014

Diadmin

Assicurativa 2014

Key man

newsletter-6-cons

 

Assicura gli “uomini chiave” della tua azienda
Ogni azienda possiede un patrimonio umano che potremmo definire “indispensabile” o difficilmente sostituibile. Si tratta degli uomini chiave, risorse fondamentali per lo sviluppo e la sopravvivenza dell’impresa, sono coloro che all’interno dell’azienda rappresentano un vantaggio competitivo per la stessa e la cui mancanza provocherebbe sicuramente un danno di natura economica.
Generalmente l’uomo chiave non è soltanto l’amministratore, ma anche tutti i componenti del “management team” e tutte le altre figure professionali che per le proprie competenze e capacità risultano essere difficilmente sostituibili nella loro specifica funzione aziendale, lo sono anche i commerciali, i rappresentanti con portafogli clienti strutturati e storici.
Il ricorso da parte dell’ impresa ad una soluzione assicurativa é fondamentale per tutelarsi da un sicuro danno che deriverebbe dalla scomparsa di queste figure professionali. Entrando nel dettaglio se si tratta di socio all’interno di una società di persone permette il recupero della disponibilità necessaria per liquidare agli eredi la quota del socio scomparso (lo stesso vale anche trattandosi di S.r.l.) inoltre colma il danno patrimoniale derivante dalla dipartita di un socio attivo, lavoratore.
Art. 2284 Codice Civile. Morte del socio.
Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci [c.c. 2292], gli altri devono liquidare la quota agli eredi [c.c. 2289, 2322], a meno che preferiscano sciogliere la società [c.c. 2272, n. 3], ovvero continuarla con gli eredi stessi e questi vi acconsentano [c.c. 2323, 2479, 2528].
Art. 2289 Codice Civile. Liquidazione della quota del socio uscente.
Nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio [c.c. 2307], questi o i suoi eredi hanno diritto soltanto ad una somma di danaro che rappresenti il valore della quota [c.c. 2270, 2284, 2285].
La liquidazione della quota è fatta in base alla situazione patrimoniale della società nel giorno in cui si verifica lo scioglimento.
Se vi sono operazioni in corso, il socio o i suoi eredi partecipano agli utili e alle perdite inerenti alle operazioni medesime.
Salvo quanto è disposto nell’articolo 2270, il pagamento della quota spettante al socio deve essere fatto entro sei mesi dal giorno in cui si verifica lo scioglimento del rapporto [c.c. 2529] (1).
Inoltre sia che si tratti di soci di una società di capitali, di persone o di altre figure che offrono le loro prestazioni all’azienda, la copertura assicurativa offre come prestazione la liquidità che consenta di passare oltre alle difficoltà immediate quali il tempo di riorganizzazione, il reclutamento di nuove figure professionali dalla concorrenza, il pagamento di tutte quelle consulenze che permettono il superamento del momento.
Contrattualmente il contraente ed il beneficiario della polizza sono l’azienda, mentre l’assicurato, che è una persona fisica è il key man. Le polizza possono essere strutturate oltre che in forma individuale anche con copertura collettiva dando la possibilità di assicurare più persone “chiave” con lo stesso contratto. La formula temporale permette la scelta di limitatarla nel tempo “temporanea caso morte” o di formularla “a vita intera” in qualsiasi momento avvenga il decesso.
I premi versati per il pagamento di un premio assicurativo, oltre a salvaguardare l’azienda dalla eventuale scomparsa di un uomo chiave, rappresentano un interessante vantaggio di tipo fiscale. E’ infatti possibile dedurre fiscalmente il premio essendo un costo inerente all’ attività di impresa (Art. 109 T.U.I.R.). Perchè sia deducibile, occorre inoltre che la somma assicurata risulti “congrua” e dunque “proporzionata” rispetto alla rilevanza del possibile danno dal quale si intende proteggersi. La sua entità va quindi misurata in relazione al peso della figura assicurata, se per esempio l’assicurato è socio di una società di persone il capitale assicurabile sarà pari alla sua quota nel valore patrimoniale della società al momento in cui viene sottoscritta una polizza.
Cogliamo l’occasione per ricordarvi la nostra disponibilità a fornirvi analisi e soluzioni dedicate alla vostra realtà imprenditoriale.
Visitate il nostro sito per conoscere la vasta gamma di servizi offerti: www.baraldiconsulting.it

About the Author

admin administrator

Comments Are Closed!!!